Regolamento
64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2022/2023
1. ISCRIZIONI
Chi: sono ammessi i pianisti nati dopo il 1° gennaio 1992, ma non oltre il 31 dicembre 2006. Sono esclusi dal concorso coloro che hanno già vinto il Premio Busoni.
Dove: l’iscrizione si effettua online dal sito www.busoni-mahler.eu.
Quando: L’iscrizione va effettuata entro e non oltre il 19 maggio 2022.
Come: il candidato dovrà compilare l’apposito modulo in tutti i suoi campi che prevedono l’invio dei seguenti documenti: dati anagrafici, copia del passaporto o carta identità, foto, biografia, percorso formativo, videoregistrazione (si veda per questo punto 2 lettera a).
Tassa d’iscrizone: solamente i candidati ammessi al Glocal Piano Project dovranno pagare una tassa d’iscrizione al concorso di € 150,00 (al netto delle spese bancarie), non rimborsabili in caso di ritiro da parte del concorrente, da versare esclusivamente sul c/c bancario intestato alla Fondazione Busoni – Mahler
IBAN: IT 79 O 06045 11601 000000 068200
BIC: CRBZIT2B001
OGGETTO: partecipazione al Concorso F. Busoni di (NOME COGNOME del candidato)
Vincitori WFIMC: Iscrizione diretta alle Fasi Finali valida per Vincitori WFIMC (World Federation of International Music Competitions)
Possono iscriversi direttamente alle fasi finali candidati che abbiano conseguito un 1° o 2° premio in un concorso membro della “World Federation of International Music Competitions”, nel periodo compreso tra 01.01.2019 – 30.10.2022. La domanda di iscrizione apposita, che sarà reperibile sul sito www.busoni-mahler.eu a partire dal 1° luglio 2022, dovrà pervenire entro il 31 ottobre 2022 debitamente compilata. Solamente 3 candidati potranno essere ammessi alle fasi finali e saranno selezionati dalla giuria del Glocal Piano Project.
ATTENZIONE: non è possibile la doppia iscrizione, al Glocal Piano Project e direttamente alle fasi finali.
2. FASI DI GARA
a) Videoselezioni (scelta dei 100 partecipanti)
Tra le domande correttamente compilate pervenute entro la deadline indicata, saranno selezionati non più di 100 candidati. La data di pubblicazione dei 100 candidati ammessi alla gara dipende dalla quantità di domande pervenute, pertanto la Fondazione ne darà comunicazione al termine del periodo di iscrizione, in ogni caso almeno 2 mesi prima del Glocal Piano Project.
Caratteristiche della videoregistrazione: Durata massima del video 15 minuti. Dimensione Massima 5 Gb. Formato MP4. La ripresa deve essere fissa, effettuata con una sola telecamera e senza tagli o editing durante la singola opera. La registrazione deve essere stata effettuata al massimo 24 mesi prima dell’iscrizione.
≫ Per il programma musicale si veda punto 4 lettera a).
b) Glocal Piano Project – TOP 100 – piano solo:
07 – 16 novembre 2022
I 100 candidati selezionati attraverso le videoselezioni si esibiranno nel corso del Glocal Piano Project – un festival ibrido diffuso, con pubblico presente dal vivo ma anche usufruibile da piattaforma online, grazie alle riprese audio video professionali di tutte le esibizioni. La giuria seguirà da remoto selezionando al termine di questa fase di gara, i 26 pianisti che potranno partecipare alle finali a Bolzano. In collaborazione esclusiva con Steinway & Sons garantiremo una rete di palchi concertistici nel mondo, a parità di condizioni, per un pubblico locale a livello globale e contemporaneamente una presenza su pagina web che renderà visibili le esibizioni di tutti i partecipanti per un periodo di 10 mesi. Anche il pubblico avrà la possibilità di esprimere un proprio giudizio sulla piattaforma online, aggiungendo fino ad un massimo di 4 pianisti alla lista dei promossi alla fase successiva.
≫ Per il programma musicale si veda punto 4 lettera b).
c) Fasi finali:
23 agosto – 3 settembre 2023
Le prove finali si svolgeranno a Bolzano, saranno pubbliche e si compongono di:
TOP 33 – piano solo: 23 – 25 agosto 2023.
TOP 12 – piano solo: 26 e 27 agosto 2023.
TOP 6 – musica da camera: 29 – 31 agosto 2023.
TOP 3 – Finalissima: 3 settembre 2023.
Sono previsti workshop aperti al pubblico con protagonisti membri della giuria e i candidati non ammessi alla fase successiva dal 29 agosto al 1 settembre ogni giorno in luogo e orario da definirsi.
≫ Per il programma musicale si veda punto 4 lettera c).
3. CONVOCAZIONI, SOGGIORNO, VIAGGI DEI CANDIDATI
a) Convocazioni:
per ogni fase di gara la segreteria provvederà ad inviare comunicazione con data ed ora di presentazione per l’esibizione in cui ciascun candidato è chiamato a presentarsi munito di un documento di identificazione valido.
b) Soggiorno:
per partecipare al Glocal Piano Project tutti i candidati che ne avranno necessità avranno gratuito l’alloggio con decorrenza dal giorno prima della loro esibizione al giorno successivo alla prova. Per partecipare alle fasi finali a Bolzano tutti i candidati hanno gratuito vitto e alloggio con decorrenza dal giorno della loro convocazione finché rimangono in gara. Un congruo numero di pianoforti per lo studio sarà a disposizione dei candidati durante il loro soggiorno a Bolzano.
c) Viaggi:
i candidati ammessi alle fasi finali riceveranno un rimborso spese viaggio forfetario pari ad € 800,00 che verrà liquidato al momento della loro partecipazione alle finali, tramite bonifico bancario. Si ricorda pertanto di inviare tutti i dati completi e corretti per consentire alla segreteria di procedere con il trasferimento del denaro.
4. REPERTORIO MUSICALE
4.1. Repertorio per la videoselezione:
La durata del video deve essere tra i 10 e 15 minuti massimo.
Il candidato può eseguire una o più opere a libera scelta. Il repertorio può essere riproposto nelle successive fasi di gara.
4.2. Programma musicale per il Glocal Piano Project – TOP 100 – piano solo:
Per questa prova i 100 candidati ammessi presentano un programma di durata compresa tra i 15 e i 20 minuti così composto:
→ uno studio di F. Chopin (op. 10 e op. 25) o uno studio di F. Liszt;
→ uno studio di C. Debussy, B. Bartók (op. 18), S. Rachmaninoff, S. Prokofiev, I. Stravinsky, A. Scriabin o G. Ligeti;
→ uno o più pezzi a libera scelta.
Eventuali variazioni del programma musicale devono pervenire alla segreteria, sempre su utilizzo della modulistica opportuna, entro il 15 settembre 2022.
4.3. Programma musicale per le fasi finali 2023:
da inoltrare alla segreteria entro il 31 marzo 2023 compilando l’apposito modulo che sarà messo a disposizione dei candidati.
Il programma musicale per le fasi finali deve differire completamente da quello presentato nel GLOCAL PIANO PROJECT ed inoltre lo stesso brano non può essere presentato più volte nelle diverse prove delle fasi finali.
a) Per la prova TOP 33 – piano solo
i 33 candidati ammessi presentano un programma di durata compresa tra i 25 e i 30 minuti max. così composto:
→ una delle seguenti composizioni di F. Busoni:
– Una Elegie da BV 249
– Sonatina n. 1 BV 257
– Sonatina Seconda BV 259
– Sonatina “In diem nativitatis Christi MCMXVII” BV 274
– Toccata (Preludio-Fantasia-Ciaccona) BV 287
– Indianisches Tagebuch (I), n. 1 o 2 o 3 o4 BV 267
– Preludi op. 37 BV 181: una scelta di 3 preludi
– Fantasie nach Johann Sebastian Bach BV 253
– 10 Variationen über ein Präludium von Chopin (Klavierübungen Teil 5) BV 213a
→ altre opere a libera scelta del candidato.
b) Per la prova TOP 12 – piano solo
i 12 candidati ammessi presentano un programma di durata compresa tra i 50 e i 55 minuti max. così composto:
→ una trascrizione di J.S. Bach/F. Busoni;
→ una Sonata di L.v. Beethoven, M. Clementi, J. Haydn o W.A. Mozart diversa da quella eventualmente presentata nelle prove precedenti (resta escluso il programma della videoregistrazione);
→ una o più opere contemporanee per pianoforte scelte tra quelle selezionate dal Concours international de piano d’Orlèans per il Concorso Pianistico Internazionale F. Busoni tra il 2019 e il 2021. La lista sarà messa a disposizione dei candidati a partire dal 1 febbraio 2023;
→ altre opere a libera scelta del candidato diverse da quelle eventualmente presentate nelle prove precedenti (resta escluso il programma della videoregistrazione).
c) Per la prova TOP 6 – musica da camera
i 6 candidati ammessi presentano un programma così composto:
→ Parte cameristica – Uno dei seguenti quintetti:
– R. Schumann: Quintetto per pianoforte e archi op. 44
– J. Brahms: Quintetto per pianoforte e archi op. 34
– C. Franck: Quintetto per pianoforte e archi
– A. Dvořák: Quintetto per pianoforte e archi n. 1 op. 5
– A. Dvořák: Quintetto per pianoforte e archi n. 2 op. 81
– D. Shostakovich: Quintetto per pianoforte e archi op. 57
→ Parte solistica
Un programma di 30 minuti max. con opere a libera scelta del candidato.
d) Per la TOP 3 – Finalissima
i 3 candidati ammessi presentano due tra i seguenti concerti per pianoforte e orchestra. La scelta finale tra quale dei due concerti indicati dovrà essere eseguito nella prova di gara sarà fatta di concerto tra la giuria e il Direttore artistico al termine della finale cameristica (31 agosto 2023).
– Mozart: Concerti per pianoforte e orchestra K 466, K 456, K 467, K 491, K 595, K 488
– Beethoven: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3, n. 4, n. 5
– Bartók: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2
– Chopin: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 e n. 2
– Ravel: Concerto per pianoforte e orchestra in sol maggiore
– Rachmaninov: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 e n. 4
– Rachmaninov: Rapsodia su un tema di Paganini op. 43
– Tchaikovsky: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1
– Prokofiev: Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 e n. 5
– Liszt: Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 e n. 2
– Saint-Saëns: Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 e 5
– Schumann: Concerto per pianoforte e orchestra in la minore op. 54
– Scriabin: Concerto per pianoforte e orchestra op. 20
Eventuali variazioni del programma musicale per le prove finali devono pervenire alla segreteria, sempre su utilizzo della modulistica opportuna, entro il 15 giugno 2023.
Note generali per il repertorio musicale
Tutti i brani eseguiti nelle varie prove devono essere editi. Solo opere complete verranno accettate. Per opere complete si intendono anche singoli studi, Intermezzi o pezzi che nella prassi concertistica si suonano al di fuori del ciclo composto; invece non si accettano singoli tempi di sonate o suite.
L’ordine di esecuzione dei brani – che dovrà essere indicato nella domanda di iscrizione online – è lasciato alla libera scelta del concorrente. Il candidato dovrà anche segnare, accanto a ciascun brano, la relativa durata (calcolata con la massima esattezza possibile al fine di garantire il rispetto della durata complessiva delle prove) e il totale complessivo, comprensivo degli intervalli. I candidati devono suonare il repertorio a memoria, ad eccezione dei brani contemporanei e di quello cameristico, ed inviare alla segreteria del concorso, entro i termini indicati nella convocazione, in formato elettronico, copia degli spartiti dei brani eseguiti nell’edizione da essi usata, perché venga messa a disposizione della commissione giudicatrice sulla apposita piattaforma di voto.
5. COMMISSIONI GIUDICATRICI
Le commissioni giudicatrici del Concorso sono costituite da professionisti del mondo musicale di diverse nazionalità che, nel caso di rapporti didattici o di parentela con i candidati devono astenersi dal voto. Le commissioni sono diverse per ogni fase di gara (videoregistrazione, Glocal Piano Project e Fasi Finali). Ai concorrenti, finché sono in gara, è assolutamente vietato contattare i membri della commissione giudicatrice. A partire dal 1° ottobre 2023 verranno rese pubbliche le votazioni di ciascun membro della giuria relative alle sole fasi finali.
6. DIRITTI E PRIVACY
Il candidato all’atto di iscrizione accetta implicitamente che la Fondazione Busoni – Mahler usufruisca dei dati personali necessari ai fini del concorso stesso, delle immagini fotografiche e autorizza altresì la registrazione audio-video e trasmissione online delle prove di gara cui sarà ammesso (si veda modulo privacy contestuale alla domanda d’iscrizione).
Tutte le registrazioni audio-video prodotte dalla Fondazione Busoni-Mahler sono di proprietà della stessa per quanto concerne i diritti commerciali e non; i candidati partecipanti possono richiedere una copia a titolo gratuito per uso non commerciale unitamente alla certificazione che la traccia audio è quella originale e l’editing è limitato al solo montaggio video.
7. IMPEGNI EXTRA DEI PARTECIPANTI
Al candidato vincitore del Premio Busoni è fatto d’obbligo di rispettare gli impegni contrattuali che la Fondazione sigla con enti concertistici italiani ed esteri, finalizzati alla promozione della carriera artistica. Nelle due settimane successive, indicativamente tra il 4 e il 18 settembre 2023, il candidato vincitore dovrà ritenersi vincolato a rispettare i primi impegni concertistici concordati a monte dal management interno alla Fondazione; il vincitore del Premio Busoni dovrà inoltre dare priorità agli impegni concertistici che il management della Fondazione Busoni-Mahler concorderà per il biennio a seguire (settembre 2023 – agosto 2025).
8. PREMI
Premio Busoni: € 30.000,00
Il Premio Busoni è indivisibile.
Il vincitore del Premio Busoni riceverà anche il premio intitolato alla memoria di Arturo Benedetti Michelangeli dell’ammontare di € 5.000,00 a condizione che il Premio Busoni venga assegnato all’unanimità. Sono in corso trattative per importanti impegni concertistici in Italia e all’estero.
2° premio: € 10.000,00
3° premio: € 5.000,00
4° premio: € 4.000,00
5° premio: € 3.000,00
6° premio: € 2.500,00
Verranno inoltre assegnati premi speciali da definire.
I premi si intendono al lordo da eventuali trattenute fiscali.
I partecipanti alla prova semifinale che non siano stati ammessi alla finale, possono ricevere, a richiesta, un certificato.
INFORMAZIONI
Fondazione Ferruccio Busoni – Gustav Mahler
Via Portici 19/A
39100 Bolzano
Tel. (+39) 0471 976568
info@busoni-mahler.eu
Seguici