Gustav Mahler Academy
La Gustav Mahler Academy è uno dei più prestigiosi corsi estivi europei. Fondato da Claudio Abbado per offrire una formazione eccellente ai giovani musicisti, questo corso biennale offre un’esperienza di apprendimento unica, basata su masterclass, musica da camera e orchestra. L’acclamato originalklang project della Gustav Mahler Academy è una rara opportunità per i musicisti contemporanei di sperimentare il mondo degli strumenti d’epoca e la pratica esecutiva della musica romantica. Il corso viene integrato con registrazioni per un’importante etichetta e con concerti in alcune delle più prestigiose sale da concerto internazionali.
La Gustav Mahler Academy comprende:
→ Rimborso forfetario spese con vitto e alloggio
→ Masterclass
→ Musica da camera e orchestra da camera con i musicisti della Mahler Chamber Orchestra
→ Orchestra sinfonica fianco a fianco con 50 membri dei migliori ensemble europei
→ Esperienza con corde di budello e strumenti originali viennesi del 1900
→ Esperienza nella prassi esecutiva storica della musica tardo-romantica
→ Registrazione su CD per Alpha Classics
→ Tour europeo a Amburgo, Amsterdam, Parigi, Vienna e altre città.
Iscriviti!
Le iscrizioni sono aperte dal 13 gennaio al 27 febbraio 2025.
Gustav Mahler Academy 2025/2026
Anno primo
22 luglio – 10 agosto 2025
Sibelius e i Russi
Masterclasses
Musica da camera
Orchestra da camera
La Gustav Mahler Academy si apre con una settimana di masterclass con eccellenti solisti, musicisti da camera e prime parti d’orchestra. Gli studenti si immergono in un’intensa sessione di musica da camera, che esplora il glorioso repertorio cameristico russo e il suo legame con la musica di Jean Sibelius. Nella Mahler Academy Orchestra gli studenti suonano fianco a fianco con la Mahler Chamber Orchestra.
Guest Faculty 2025 |
Repertorio 2025 |
Resident Tutors | Mahler Academy Orchestra |
Mahler Chamber Orchestra | Mahler |
Rückert Lieder | |
Violino: | |
Michael Barenboim | Sibelius |
(Solista, Barenboim-Said Academy) | Symphony N. 2 |
Andrea Obiso | |
(Spalla Accademia di Santa Cecilia) | Sir John Eliot Gardiner – Direttore d’orchestra |
Viola: | Chamber Music |
Veronika Hagen | Tchaikovsky |
(Quartetto Hagen) | String Quartets N. 1-3 |
String Sextet “Souvenir de Florence” | |
Violoncello: | Piano Trio |
Floris Mijnders | |
(Primo Violoncello Münchner Philharmoniker) | Arensky |
String Quartet | |
Contrabasso: | |
Janne Saksala | Borodin |
(Primo Contrabbasso Berliner Philharmoniker) | String Quartet N. 2 |
Fiati: | Rimskij-Korsakov |
Marco Postinghel | Quintet with winds |
(Primo Fagotto Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks) | |
Sibelius | |
Canto: | String Quartet |
Camilla Tilling | En Saga |
(Solista) | |
Pauliina Tukiainen | Nielsen |
(Pianoforte, interpretazione di Lieder – Mozarteum Salzburg) | Wind Quintet |
Anno secondo
28 agosto – 18 settembre 2026
originalklang project
Gustav Mahler e Alban Berg su strumenti d’epoca
Musica da camera
Orchestra sinfonica
Tour europeo
L’attività prosegue con 50 studenti della Gustav Mahler Academy e 50 membri di eccellenti ensemble europei, che formano insieme un’orchestra che, durante il tour del 2024, ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica ed ha entusiasmato gli ascoltatori.
Suonando su strumenti originali viennesi del 1900 circa, messi a disposizione dall’Euregio Kulturzentrum Toblach, l’orchestra ricostruisce il suono e lo stile del primo modernismo viennese, e porta un suono nuovo e rivoluzionario nella musica di Mahler e dei suoi contemporanei. Non è richiesta alcuna esperienza su strumenti d’epoca.
Repertorio 2026 |
|
Mahler Academy Orchestra | Chamber Music |
Berg | Berg |
Violin Concerto | Lyric Suite |
String Quartet op. 3 | |
Mahler | |
Kindertotenlieder | Janáček |
Mládí – Wind Sextet | |
Mahler | |
Symphonies N. 1 & N. 9 (tbc.) | |
Patricia Kopatchinskaja – Violino | |
Philipp von Steinaecker – Direttore d’orchestra | |
Tour europeo: Amburgo, Amsterdam, Bolzano, Dobbiaco, Paris, Vienna e altre | |
Scopri la Mahler Academy Orchestra 2024 in concerto alla Philharmonie de Paris!
Gustav Mahler Academy 2025
Voce
Gustav Mahler ha lavorato per tutta la vita con i cantanti, scrivendo alcune delle sue opere più importanti per la voce umana.
La Gustav Mahler Academy di Bolzano riconosce questa parte della sua eredità, aggiungendo al suo programma un corso per giovani cantanti all’inizio della loro carriera.
La Gustav Mahler Academy comprende:
→ Rimborso forfetario spese con vitto e alloggio
→ Masterclass con il soprano Camilla Tilling
→ Coaching con la pianista Pauliina Tukiainen (docente di Lied all’Università Mozarteum di Salisburgo)
→ Collaborazione con Sir John Eliot Gardiner
→ Esecuzione di uno o più Rückert Lieder di Mahler a Bolzano e Dobbiaco con la Mahler Academy Orchestra e Sir John Eliot Gardiner
→ Esecuzione di brani di Mahler e Sibelius con Pauliina Tukiainen nell’ambito dei concerti di musica da camera dell’Accademia.
Gustav Mahler Academy 2025/2026
Anno primo
22 luglio – 10 agosto 2025
Sibelius e i Russi
Masterclasses
Musica da camera
Orchestra da camera
La Gustav Mahler Academy si apre con una settimana di masterclass con eccellenti solisti, musicisti da camera e prime parti d’orchestra. Gli studenti si immergono in un’intensa sessione di musica da camera, che esplora il glorioso repertorio cameristico russo e il suo legame con la musica di Jean Sibelius. Nella Mahler Academy Orchestra gli studenti suonano fianco a fianco con la Mahler Chamber Orchestra.
Guest Faculty 2025 |
Resident Tutors |
Mahler Chamber Orchestra |
Violino: |
Michael Barenboim |
(Solista, Barenboim-Said Academy) |
Andrea Obiso |
(Spalla Accademia di Santa Cecilia) |
Viola: |
Veronika Hagen |
(Quartetto Hagen) |
Violoncello: |
Floris Mijnders |
(Primo Violoncello Münchner Philharmoniker) |
Contrabasso: |
Janne Saksala |
(Primo Contrabbasso Berliner Philharmoniker) |
Fiati: |
Marco Postinghel |
(Primo Fagotto Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks) |
Canto: |
Camilla Tilling |
(Solista) |
Pauliina Tukiainen |
(Pianoforte, interpretazione di Lieder – Mozarteum Salzburg) |
Repertorio 2025 |
Mahler Academy Orchestra |
Mahler |
Rückert Lieder |
Sibelius |
Symphony N. 2 |
Sir John Eliot Gardiner – Direttore d’orchestra |
Chamber Music |
Tchaikovsky |
String Quartets N. 1-3 |
String Sextet “Souvenir de Florence” |
Piano Trio |
Arensky |
String Quartet |
Borodin |
String Quartet N. 2 |
Rimskij-Korsakov |
Quintet with winds |
Sibelius |
String Quartet |
En Saga |
Nielsen |
Wind Quintet |
Anno secondo
28 agosto – 18 settembre 2026
originalklang project
Gustav Mahler e Alban Berg su strumenti d’epoca
Musica da camera
Orchestra sinfonica
Tour europeo
L’attività prosegue con prosegue con 50 studenti della Gustav Mahler Academy e 50 membri di eccellenti ensemble europei, che formano insieme un’orchestra che, durante il tour del 2024, ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica ed ha entusiasmato gli ascoltatori.
Suonando su strumenti originali viennesi del 1900 circa, messi a disposizione dall’Euregio Kulturzentrum Toblach, l’orchestra ricostruisce il suono e lo stile del primo modernismo viennese, e porta un suono nuovo e rivoluzionario nella musica di Mahler e dei suoi contemporanei. Non è richiesta alcuna esperienza su strumenti d’epoca.
Repertorio 2026 |
Mahler Academy Orchestra |
Berg |
Violin Concerto |
Mahler |
Kindertotenlieder |
Mahler |
Symphonies N. 1 & N. 9 (tbc.) |
Patricia Kopatchinskaja – Violino |
Philipp von Steinaecker – Direttore d’orchestra |
Tour europeo: Amburgo, Amsterdam, Bolzano, Dobbiaco, Paris, Vienna e altre |
Chamber Music |
Berg |
Lyric Suite |
String Quartet op. 3 |
Janáček |
Mládí – Wind Sextet |
Scopri la Mahler Academy Orchestra 2024 in concerto alla Philharmonie de Paris!
Gustav Mahler Academy 2025
Voce
Gustav Mahler ha lavorato per tutta la vita con i cantanti, scrivendo alcune delle sue opere più importanti per la voce umana.
La Gustav Mahler Academy di Bolzano riconosce questa parte della sua eredità, aggiungendo al suo programma un corso per giovani cantanti all’inizio della loro carriera.
La Gustav Mahler Academy comprende:
→ Rimborso forfetario spese con vitto e alloggio
→ Masterclass con il soprano Camilla Tilling
→ Coaching con la pianista Pauliina Tukiainen (docente di Lied all’Università Mozarteum di Salisburgo)
→ Collaborazione con Sir John Eliot Gardiner
→ Esecuzione di uno o più Rückert Lieder di Mahler a Bolzano e Dobbiaco con la Mahler Academy Orchestra e Sir John Eliot Gardiner
→ Esecuzione di brani di Mahler e Sibelius con Pauliina Tukiainen nell’ambito dei concerti di musica da camera dell’Accademia.
Iscrizioni aperte: 13 gennaio – 27 febbraio 2025
La partecipazione è aperta agli studenti di musica nati tra il 1 gennaio 1999 e il 21 luglio 2007 di tutte le nazionalità.
Le candidature sono aperte per i seguenti strumenti: violino, viola, violoncello, contrabbasso, flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone e cantanti di tutti registri vocali.
Debutto discografico della Mahler Academy Orchestra su Alpha Classics: Philipp von Steinaecker dirige la Nona Sinfonia di Gustav Mahler su strumenti originali viennesi del 1900.
Just in:
Premiato con il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik”
„Von modernen Orchestern und Dirigenten gerne totgeklopft im verzweifelten Versuch, Mahlers abgründigen Humor zu treffen, sind sie nun Bilder von überbordender Klangphantasie, überraschend durch immer neue Farb- und Geräuschkombinationen.“
Spesso massacrate dalle orchestre e dai direttori moderni nel disperato tentativo di catturare l’abissale umorismo di Mahler, sono ora immagini di esuberante fantasia sonora, che sorprendono con sempre nuove combinazioni di colori e rumori.
„Diese Interpreten nehmen es mal eben mit der Mahler-Diskografie auf – von Bruno Walter bis Mariss Jansons, vom Concertgebouw Orchester bis zu den Wiener Philharmonikern. Chapeau!”
Questi interpreti possono tranquillamente affrontare la discografia mahleriana – da Bruno Walter a Mariss Jansons, dall’Orchestra del Concertgebouw alla Filarmonica di Vienna. Chapeau!
„Ein faszinierender Reichtum an Farben!“
Un’affascinante ricchezza di colori!
„Tatsächlich könnte diese Interpretation zu den wenigen gehören, die man einmal richtungsweisend nennen wird.“
In effetti, questa interpretazione potrebbe essere una delle poche che un giorno verrà definita di tendenza.
„I’m convinced by this stellar recording […] I marveled at the expressive layers and details that the period instruments added.“
Questa registrazione stellare mi ha convinto […] Mi sono meravigliato degli strati espressivi e dei dettagli aggiunti dagli strumenti d’epoca.
„Mit einem bis in die Haarspitzen motivierten Projektorchester stößt sie die Tür weit auf zur Vergangenheit und birgt gerade deshalb ein großes Potential für die Zukunft der Mahler-Interpretation. Ein Meilenstein.“
Con un’orchestra di progetto altamente motivata, spalanca le porte al passato e quindi racchiude un grande potenziale per il futuro dell’interpretazione mahleriana. Una pietra miliare.
“Transparent, herzzerreißend, erschütternd modern: So möchte man ab sofort alle Mahler-Symphonien hören.“
Trasparente, straziante, di una modernità sconvolgente: è così che si vogliono ascoltare tutte le sinfonie di Mahler d’ora in poi.
Debutto discografico della Mahler Academy Orchestra su Alpha Classics: Philipp von Steinaecker dirige la Nona Sinfonia di Gustav Mahler su strumenti originali viennesi del 1900.
Just in:
Premiato con il “Preis der Deutschen Schallplattenkritik”
„Mit einem bis in die Haarspitzen motivierten Projektorchester stößt sie die Tür weit auf zur Vergangenheit und birgt gerade deshalb ein großes Potential für die Zukunft der Mahler-Interpretation. Ein Meilenstein.“
Con un’orchestra di progetto altamente motivata, spalanca le porte al passato e quindi racchiude un grande potenziale per il futuro dell’interpretazione mahleriana. Una pietra miliare.
„I’m convinced by this stellar recording […] I marveled at the expressive layers and details that the period instruments added.“
Questa registrazione stellare mi ha convinto […] Mi sono meravigliato degli strati espressivi e dei dettagli aggiunti dagli strumenti d’epoca.
“Transparent, herzzerreißend, erschütternd modern: So möchte man ab sofort alle Mahler-Symphonien hören.“
Trasparente, straziante, di una modernità sconvolgente: è così che si vogliono ascoltare tutte le sinfonie di Mahler d’ora in poi.
„Ein faszinierender Reichtum an Farben!“
Un’affascinante ricchezza di colori!
„Von modernen Orchestern und Dirigenten gerne totgeklopft im verzweifelten Versuch, Mahlers abgründigen Humor zu treffen, sind sie nun Bilder von überbordender Klangphantasie, überraschend durch immer neue Farb- und Geräuschkombinationen.“
Spesso massacrate dalle orchestre e dai direttori moderni nel disperato tentativo di catturare l’abissale umorismo di Mahler, sono ora immagini di esuberante fantasia sonora, che sorprendono con sempre nuove combinazioni di colori e rumori.
„Diese Interpreten nehmen es mal eben mit der Mahler-Diskografie auf – von Bruno Walter bis Mariss Jansons, vom Concertgebouw Orchester bis zu den Wiener Philharmonikern. Chapeau!”
Questi interpreti possono tranquillamente affrontare la discografia mahleriana – da Bruno Walter a Mariss Jansons, dall’Orchestra del Concertgebouw alla Filarmonica di Vienna. Chapeau!
„Tatsächlich könnte diese Interpretation zu den wenigen gehören, die man einmal richtungsweisend nennen wird.“
In effetti, questa interpretazione potrebbe essere una delle poche che un giorno verrà definita di tendenza.