Guest Faculty Voice 2025

.
Camilla Tilling
(Solista)
Canto
Con il suo timbro unico e la sua musicalità ineccepibile, il soprano svedese Camilla Tilling è riconosciuta come una delle voci più importanti della sua generazione. Presenza regolare sui più importanti palcoscenici operistici e concertistici del mondo, ha al suo attivo una impressionante discografia , che comprende registrazioni orchestrali con Bernard Haitink, Emmanuelle Haïm, Marek Janowski e Riccardo Muti, oltre a raccolte di Lieder e arie di Gluck, Mozart, Strauss, Schumann e Grieg. Camilla è apparsa su molti palcoscenici d’opera leggendari, fra i quali la Royal Opera House, il Covent Garden, la Bayerische Staatsoper, l’Opéra National de Paris, La Scala di Milano e il Metropolitan Opera di New York. È stata solista in occasione dell’inaugurazione della sala concerti Elbphilharmonie di Amburgo.

.
Pauliina Tukiainen
(Pianoforte, interpretazione di Lieder – Mozarteum Salzburg)
Piano
La pianista finlandese Pauliina Tukiainen è un’accompagnatrice di Lied molto richiesta a livello internazionale, oltre che docente di interpretazione di Lied all’Università Mozarteum di Salisburgo. Tra i suoi partner in recital figurano Arttu Kataja, Juliane Banse, Ingeborg Danz, Mojca Erdmann, Stephan Genz, Andreas Schmidt e Christoph Strehl. Si è esibita alla Staatsoper Unter den Linden, al Musikverein di Vienna, alla Tonhalle di Zurigo, all’Oslo Konserthus e al Festival Enescu di Bucarest. Pauliina ha studiato accompagnamento al lied con Hartmut Höll e Anne Le Bozec. Ha ricevuto ulteriore ispirazione artistica da Dietrich Fischer-Dieskau, Thomas Hampson, Christoph Prégardien e Wolfgang Rihm.

.
Sir John Eliot Gardiner
Direttore d’orchestra
Sir John Eliot Gardiner è considerato uno dei musicisti più innovativi e dinamici al mondo, costantemente all’avanguardia nella ricerca di una interpretazione illuminata. Nel settembre 2024, Gardiner ha annunciato la fondazione della Constellation Orchestra and Choire; nel dicembre 2024, l’ensemble intraprenderà la sua prima tournée in sedi concertistiche di fama internazionale. Il lavoro di Gardiner come fondatore e direttore artistico del Monteverdi Choir, degli English Baroque Soloists e dell’Orchestre Révolutionnaire et Romantique lo pone come figura centrale sulla scena della musica antica.
Ospite regolare nella direzione delle principali orchestre sinfoniche del mondo, Gardiner dirige tra l’altro la London Symphony Orchestra, la Philharmonia Orchestra, la Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, la Royal Concertgebouw Orchestra e i Berliner Philharmoniker. Si è esibito regolarmente nelle principali sedi e nei più importanti festival del mondo, tra cui i festival di Salisburgo, Berlino e Lucerna e in sale quali la Carnegie Hall e la Royal Albert Hall. Gardiner ha diretto produzioni operistiche alla Wiener Staatsoper, al Teatro alla Scala, all’Opéra national de Paris, alla Royal Opera House e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel 1990 è stato nominato Commander of the British Empire e gli è stato conferito un cavalierato per i suoi servizi alla musica.