
François-Frédéric
Guy
Straordinario interprete della musica dei romantici tedeschi e dei loro predecessori, nonché delle composizioni contemporanee, François-Frédéric Guy sta portando avanti una carriera internazionale come solista e direttore d’orchestra al pianoforte. Al fianco di grandi personalità come Philippe Jordan, Kent Nagano, Daniel Harding ed Esa-Pekka Salonen, collabora periodicamente con orchestre rinomate come l’Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese, la Filarmonica di Vienna, l’Orchestre Symphonique de Montréal, l’Orchestre Philharmonique de Radio France o la NHK Symphony Orchestra di Tokyo. Più recentemente, si è esibito con l’Orchestra NDR Elbphilharmonie, la BBC Symphony Orchestra di Londra e la Filarmonica di Seoul. Come pochi altri, François-Frédéric Guy interpreta in modo vivido l’architettura compositiva delle grandi opere del periodo classico e romantico, sviluppando questa capacità soprattutto attraverso un intenso dialogo con la musica di Beethoven. Le sue esecuzioni delle 32 sonate per pianoforte di Beethoven sono già state celebrate in tutto il mondo, mentre i recital solistici lo hanno portato nelle principali sale da concerto di Londra, Milano, Berlino, Monaco, Mosca, Parigi, Vienna, Amsterdam e Washington. Dedicandosi anche alla musica contemporanea, è strettamente legato a molti compositori, tra cui Tristan Murail, Ivan Fedele, Marc Monnet e Hugues Dufourt. Nel doppio ruolo di pianista e direttore d’orchestra, François-Frédéric Guy ha lavorato a stretto contatto con la Sinfonia Varsovia e l’Orchestre de chambre de Paris. Dall’autunno del 2021, ha assunto la direzione musicale dell’ensemble svizzero Microcosme a Ginevra. Attento alla crescita dei giovani talenti musicali, svolge periodicamente il ruolo di giurato in importanti concorsi come la Queen Elizabeth Competition.
Follow us